Il Salone del Mobile. Milano 2025 si conferma l’evento internazionale di riferimento per il mondo del design e dell’arredo. Una manifestazione che ogni anno detta le tendenze dell’abitare e che offre a professionisti e appassionati spunti, visioni e nuove prospettive.
Un’edizione da record
L’edizione 2025 si distingue per la sua portata straordinaria:
oltre 169.000 mq di superficie espositiva monoplanare e 2.103 espositori, di cui il 38% provenienti dall’estero. In tutto, sono 37 i Paesi rappresentati, con una predominanza europea: il 73% delle aziende proviene dall’Unione Europea, soprattutto da Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Olanda.
Interessante anche il dato sui nuovi ingressi: ben 168 espositori per la prima volta, di cui il 68% dall’estero, segno dell’attrattività crescente dell’evento.
Design, sostenibilità e innovazione
Il Salone non è solo una fiera, ma una piattaforma culturale che riflette sull’evoluzione dell’abitare. Innovazione, sostenibilità e sperimentazione sono le parole chiave, con installazioni immersive, spazi ripensati per la user experience e un Programma Culturale ricco di talk, mostre e progetti inediti.
Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, ospita 306 espositori da 25 Paesi, con il 45% dall’estero, mentre il SaloneSatellite celebra la creatività dei più giovani con 700 designer under 35 da 36 Paesi.
Una fonte d’ispirazione per la casa
Per chi ama il design come noi di Armando Poggi, il Salone è un’occasione per anticipare trend e proporre idee originali per arredare con stile. Dalle forme organiche ai materiali naturali, dalla luce come elemento emozionale fino ai colori ispirati alla natura: ogni scelta racconta qualcosa di sé e della propria visione del vivere.
Il futuro dell’arredo è già qui, e il Salone del Mobile ce lo dimostra ancora una volta.